
Leggi l'anteprima de Il canto dell'upupa
finalista a Salernoir/Le notti di Barliario
Leggi l'anteprima de "Il maresciallo Bonanno"

PAUL HARRIS FELLOW
Riconoscimento consegnato per meriti culturali e sociali
Onorificenza richiesta a Zurigo, alla Fondazione Rotary, e accordata con la seguente motivazione: “In segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo”.
LA PROFEZIA DEGLI INCAPPUCCIATI
MIGLIOR GIALLO VINCITORE DEL PREMIO ALBERTO TEDESCHI 2019

CITTADINANZA DI BENEMERENZA
Premio promosso dal Comune di Mussomeli
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si è congratulato per l’iniziativa del sindaco Gero Valenza che ha conferito gli attestati di Benemerenza per meriti culturali a sette illustri cittadini.
Tramite il Segretario generale, il Presidente della Repubblica ha scritto: “Attraverso l’agire dei singoli, una collettività cresce e prospera nel solco di una storia millenaria che ha visto i piccoli e i grandi centri italiani protagonisti della costruzione del patrimonio di civiltà e di cultura del nostro Paese. Questi esempi di azioni virtuose che hanno meritato l’omaggio di Mussomeli, sono il segno concreto della forza di un impegno che produce, giorno per giorno, i suoi frutti oltre i confini dell’operare quotidiano. In questa consapevolezza giungano a Lei signor sindaco, ai premiati e a tutti i partecipanti alla cerimonia, il cordiale saluto del Capo dello Stato cui unisco volentieri il mio personale”.
Premiati: Roberto Mistretta “Il cui impegno culturale e artistico è sociale l’ha reso benemerito della nostro comunità cittadina”.
Premiati: inoltre Giacomo Cumbo, Daniela Barcellona, Melo Minnella, Pino Petruzzella, Mario Ricotta, Maria Sorce Cocuzza, a cui segue: .

PREMIO NARRATIVA CONTEMPORANEA
promosso da "Il Foglio Letterario"
Premio Narrativa Contemporanea 2003 "Peter Russel", assegnato a Roberto Mistretta a Campiglia Marittima (LI) con la seguente motiviazione: "La giuria premia Mistretta come autore di gialli non tradizionali, storie dove la denuncia delle umane miserie è sempre presente. Ne Il canto dell'upupa l'autore scava nel torbido mondo della pedofilia e la fa da maestro. Paga i suoi debiti con il maestro Andrea Camilleri sia per lo stile che per l'ottimo uso della lingua siciliana. Resta in ogni caso autore originale e di piacevole lettura".
PREMIO FRANCO FEDELI SESTA EDIZIONE
promosso da "S.I.U.L.P." consegnato nella città di Bologna
Il premio letterario "Franco Fedeli" giunge alla sesta edizione. Com'è ormai consuetudine, il Siulp premierà il miglior romanzo poliziesco italiano, edito nel corso dell'anno appena trascorso, che abbia per protagonista un poliziotto o un rappresentante delle forze dell'ordine. La giuria del premio, dedicato al giornalista fondatore e direttore della rivista "Polizia e democrazia" scomparso il 20 febbraio '97, è composta da lavoratori di polizia, amanti del genere poliziesco e studiosi di letteratura. In particolare quest’anno partecipano, come giurati, anche gli studenti di letteratura italiana del DAMS, la cui docente cura anche un corso monografico sul giallo del Novecento italiano. La terna finale, selezionata dai poliziotti della giuria, è rappresentata da: Marcello Fois “Dura madre” ed. Einaudi; Roberto Mistretta “Non crescere troppo” ed. Terzo Millennio; Valerio Varesi “Il cineclub del mistero” ed. Passigli.
IL DIADEMA DI PIETRA SUL PODIO
IL RACCONTO BREVE
"CITTÀ DI SORTINO"
"Un grido senza parole" tra i vincitori del premio Città di Sortino.
Dal quotidiano "Libertà"
Il racconto di Roberto Mistretta mi è sembrato il migliore in assoluto. Mi è sembrato il migliore prima di tutto per l'avvincente episodio che viene raccontato, immaginato parto della fantasia ma verosimile, denso di drammaticità. Ma c'è il modo di impostare e di strutturare in modo attraente di Mistretta, abituato a scrivere dei meravigliosi e multipremiati romanzi gialli, di porgere con un linguaggio fiorito, sciolto, che fa del giovane scrittore di Mussomeli uno dei migliori narratori che oggi abbiamo in Italia.
Arturo Messina



CARITAS racconto
FINALISTA GIALLO LUNA NERO NOTTE
FESTIVAL DEL GIALLO E DEL NOIR ITALIANI
GIALLO INEDITO MONDADORI
Il maresciallo Bonanno: Menzione d'onore al Premio Letterario 2018 "Cento Scrittori Cento Sicilie" di Castiglione di Sicilia

IL MIRACOLO DI DON PUGLISI
PREMIO SPECIALE ASSEGNATO IL 14/09/2013 A RAFFADALI, DALL'ACCADEMIA TEATRALE DI SICILIA, NELL'AMBITO DELLA XVI° EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO "ALESSIO DI GIOVANNI"
È uno dei premi più longevi dedicato al grande poeta, scrittore, drammaturgo, saggista di Cianciana.
Toccanti le testimonianze di tre premi speciali: lo scrittore e giornalista Roberto Mistretta; Giuseppe Ciminnisi, figlio di Michele Ciminnisi, vittima di mafia; Laura Baier, presidente dell’associazione Libera di Monaco di Baviera. Roberto Mistretta, autore del libro “Il miracolo di don Puglisi”, ha ricordato il sacerdote di Brancaccio nel ventennale dell’assassinio (venne ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, nel giorno del suo compleanno). Laura Baier ha parlato delle mafie in Germania e della mancanza di leggi adeguate per combatterle facendo un parallelo con l’Italia. Giuseppe Ciminnisi ha parlato dell’inchiesta sull’omicidio del padre e del suo personale contributo alla giustizia per l’individuazione dei responsabili. Nel momento della consegna del premio, Giuseppe Ciminnisi ha chiamato accanto a sé Nico Miraglia, figlio del sindacalista Accursio Miraglia ucciso nel 1947 a Sciacca in un agguato mafioso.
IL CANTO DELL'UPUPA
PREMIO BELGIOIOSO IN GIALLO, 2° CLASSIFICATO
Premio promosso da "Città di Belgioioso (Pavia)" consegnato nella città di "Belgioioso (Pavia)"
Il canto dell’upupa» (Cairo) ha coquistato il posto d'onore (secondo classificato) al Premio Belgioioso Giallo, concorso letterario dedicato ai generi thriller, giallo e noir, nella sezione grandi editori. La finalissima si è svolta nel salone della piccola editoria, all'interno della manifestazione «Parole nel tempo»,

FINALISTA PREMIO "ALBERTO TEDESCHI" GIALLO MONDADORI
La redazione del Giallo Mondadori ha l'onore di annunciarvi i romanzi finalisti del premio Tedeschi edizione 2004:
1) Piena di grazia di Matteo Bortolotti
2) Missione speciale di Sergio Corsi
3) La tua divisa non mi fermerà di Paola Daniela Costa e Alberto Martello
4) I segreti del buio di Davide Simone Mazzoli
5) Sotto il fico selvatico di Roberto Mistretta
6) Il progetto di Saverio Rotella
La redazione procederà ora all'assegnazione del premio Tedeschi. Il romanzo vincitore verrà pubblicato a dicembre nella nostra collana il Giallo Mondadori.
Il mistero delle ombre rubate vince la Terza edizione del premio "Giovanni Arpino"
Al quarto Salone del Libro per ragazzi di Bra (Cuneo), “Il mistero delle ombre rubate” batte tutti e si aggiudica la terza edizione del primo premio di Narrativa per ragazzi, intitolato al giornalista scrittore piemontese Giovanni Arpino, con la seguente motivazione: “E’ un libro molto coinvolgente che, unendo fantasia e realtà, ti catapulta in un mondo in cui si dà molta importanza all’amicizia e all’amore. Inoltre vi sono molti riferimenti storici ai sovrani del tempo e alle leggende del luogo, che rendono il libro pieno di mistero e di magici colpi di scena. Il tutto è un invito a leggere, leggere, leggere.”
La cerimonia di premiazione si è svolta domenica pomeriggio a Bra, ridente cittadina delle langhe piemontesi, a conclusione del ricchissimo programma che ha animato il Quarto salone del libro per ragazzi (11.000 titoli esposti, migliaia di visitatori).
Roberto Mistretta è stato premiato dal sindaco Franco Guida. Presenti anche l’assessore alla cultura Livio Berardo e l’organizzatore del Salone Beppe Manassero, che lo ha invitato a tornare nei prossimi mesi per degli incontri con gli alunni delle scuole piemontesi.

PREMIO BANCARELLINO RAGAZZI
Promosso da "Comune di Pontremoli e associazione librai"
PONTREMOLI — Ritorna per i ragazzi il piacere della lettura nel segno del Bancarellino. Il premio che seleziona i migliori libri per ragazzi, giunto alla quarantaseiesima edizione presenta agli studenti di scuola media di tutta Italia, come ogni anno, venti libri selezionati da una commissione tra quelli pubblicati nel 2002.
La cinquina delle opere finaliste uscirà dal “progetto lettura” che la Fondazione Città del libro organizza con la collaborazione delle scuole. Sono state acquistate 130 copie per ognuno dei venti libri selezionati e inviate agli studenti nella fascia dagli 11 ai 13 anni che entro il 2 maggio prossimo dovranno far pervenire l'indicazione delle loro scelte alla segreteria del premio.
I volumi ammessi alla selezione sono“ I giorni strani di Alex” di Julia Clarke (Bunea Vista); “Icaro tra i vichinghi” di Loredana Frescura (Città Nuova); “Willy e Peo – Hanno rapito i quetzall” (Editoriale Scienza); “Il delitto Sereni” di Elio Scialla (Edisco); “I love schol” Emanuela De Ros (E.Elle); “Polvesina e il vecchio pescatore” di Franco monacchia (Era Nuova); “Philippe Gratin e la Bocca della Verità” di Renzp Mosca (Lapis); “Un'estate senza estate” di Sabina Colloredo (Einaudi Ragazzi); “Roiba dell'altro mondo” di Domenica Lucani (Feltrinelli); “La leggenda del bomber Ramarro” di Fabio Capecelatro (Giunti); “Sua Maestà Gattomiao e l'amico Fidobau” di Silvio Murru ( Il veliero blu); “Ragazzi nel bosconero” di Daria De Pellegrini (Mobydick);” I misteri dell'altro mare” di Duke J. Bianco (Mursia); “Il teatro di Aristofane” di Pietro Ferrari (Nuove edizioni romane); “I gemelli giornalisti” di Ennio Cavalli (Piemme); “Spettri in palio” di Cristina Brambilla (Salani): “Il vaso di miele” di Rigoberta Menchù (Sperling & Kupfer); “Il mistero delle ombre rubate” di Roberto Mistretta” (Terzo Millennio); “Il bolide fantasma” di Maurizio Matrone (Disney); “La tavola di smeraldo” di Sergio Marchi (Cornegliani).
FINALISTA PREMIO GIALLOESTATE IN COLLABORAZIONE GIALLO MONDADORI
Finalista a Roma col racconto lungo "Il plebiscito dell'immortalità", alla IV° edizione del Premio Nazionale Gialloestate Organizzato dall'associazione culturale Interpromo in collaborazione col Giallo Mondadori.

PREMIO TEDESCHI EDIZIONE 2000 GIALLO MONDADORI
LA GIURIA DEL PREMIO TEDESCHI EDIZIONE 2000 composta da Niccolò Ammaniti, Daniele Brolli, Alberto Piccinini, Andrea G. Pinketts, Simona Vinci, Vincino ha deciso di assegnare il premio per il miglior giallo italiano inedito a DANTE ALIGHIERI E I DELITTI DELLA MEDUSA di Giulio Leoni con le seguenti motivazioni: Con una scrittura artigiana e curata, e riuscito a costruire un intreccio che prende dalle prime pagine e da cui e difficile staccarsi. È perfetto il mondo che crea attorno alla figura di Dante, e chiare sono le immagini che ci vuole restituire. Ben scritto, ben strutturato, ben fatto. (Niccolò Ammaniti) Il romanzo, con la sua ricostruzione articolata di un “evento impossibile" appartenuto alla vita di Dante, riesce ad appassionare. Scrittura precisa e coerente da un punto di vista storico, e spregiudicata da un punto di vista narrativo. (Daniele Brolli) Ricordiamo inoltre gli altri romanzi giunti in finale: Anamorfosi di Alessandro Bullo, Noname di Sabrina Campolongo, il corniciaio di Amsterdam di Claudio Cerasuolo, Cronache di provincia di Roberto Mistretta, Il signor G. di Roberto Volpi.
IL RACCONTO BREVE "CITTÀ DI SORTINO"
"Fiammella di luce", racconto per ragazzi, è tra i vincitori del Premio Nazionale "Il racconto breve" Città di Sortino, manifestazione organizzata e curata dallo scrittore Salvo Zappulla.
La giuria popolare era composta da 100 lettori.


PREMIO GIALLOESTATE 2001 Giallo Mondadori
2° CLASSIFICATO
LA GIURIA DEL III CONCORSO LETTERARIO "GIALLOESTATE" La Giuria composta da: Laura Grimaldi, Felice Addonizio, Giovanni Antonucci, Ugo G. Caruso, Ernesto G. Laura, Paola Pau, Massimo Pedroni, Maurizio Testa Ha deciso all'unanimità di assegnare il premio per il miglior racconto giallo inedito a: LA VEDOVA di Giuseppe Del Ninno La Giuria ha inoltre deciso di segnalare i seguenti racconti: “La spirale di Archimede" di Roberto Mistretta “Albergo Belvedere" di Michela Fassone. Il concorso è stato realizzato grazie al contributo dell'Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Provincia di Roma

PREMIO LA FABBRICA DELLE NUVOLE
La cascata dell'acqua ribelle, racconto per bambini, è giunta finalista al Premio Letterario Nazionale 2001 di Teramo, "La fabbrica delle nuvole" per favole inedite. Presidente della giuria la scrittrice Susanna Tamaro.
SEGNALAZIONE DI MERITO
PREMIO TEDESCHI EDIZIONE 2001 Il Giallo Mondadori
LA REDAZIONE DEL GIALLO MONDADORI HA L' ONORE DI ANNUNCIARVI I ROMANZI FINALISTI DEL PREMIO TEDESCHI EDIZIONE 2001: Il quattordicesimo ospite di Giovanni Branchetti Tana di volpe di Rina Eustace Brundu Zanne e artigli di Massimo Lugli Cuori perduti di Gianfranco Nero zzi "Senza titolo" di Bruno Perini Sincro di Gino Saladini L'ombra dell'orco di Mario Spezi Ricordiamo inoltre gli altri quattro romanzi menzionati: Speculum di Alessandro Bullo, Delitti ad Atene ovvero L'assassinio del suonatore di cetra di Pietro Giuliano, Il canto dell'upupa di Roberto Mistretta e S'i'fosse morte di Marcello Toninelli. La giuria del premio Tedeschi 2001, composta da Luigi Bernardi, Tito Faraci, Giulio Leoni, Andrea G. Pinketts, Enzo Russo e Francesco Salvi, procederà ora all'assegnazione del premio. Il romanzo vincitore verrà pubblicato a dicembre nella nostra collana Il Giallo Mondadori.
